![]() |
|||
Buki waza la pratica con le armi |
|||
tori M° Christian Tissier 8° dan shihan uke Francesco Dessì 6° dan |
|||
Il corso prevede lo studio dei fondamenti dell’uso del bokken (spada di legno ad imitazione della katana), del jo (bastone di legno) e del tanto (coltello giapponese in legno), armi tipiche dello studio delle arti marziali giapponesi.E' caratterizzato da elementi classici dell’AIKI-KEN e dell’AIKI-JO (metodologie schermistiche studiate in Aikido), secondo le direttive didattiche del maestro Christian Tissier, 8° dan shihan Hombu Dojo di Tokyo.Il corso di bokken presenta l’influenza della scuola di spada Kashima Shin Ryu che si sostanzia non solo nelle dinamiche e nelle applicazioni, ma anche nello studio di kata. Il corso di jo presenta caratteri classici dell’AIKI-JO, con forti influenze derivanti dall’esperienza con il Kashima Shin ryu del maestro Tissier: posizioni salde, lavori sulla linea d’attacco, forti spazzate. Oggetto di studio durante il corso saranno i kihon (i fondamentali), i kata svolti da soli e a coppie, l’applicazione di tecniche di disarmo da attacco con bokken (tachi dori), jo (jo dori) e tanto (tanto dori), l’applicazione di tecniche su tentativo di disarmo (saya no uchi e jo nage).La partecipazione al corso, a numero chiuso, prevede durante l'anno accademico seminari intensivi specifici con una prova finale per poter accedere al livello successivo. |
|||
|
|||
|
|||
2009 Milano Aikido Club ssd- tutti diritti riservati |