|
||||
L'insegnante |
||||
|
||||
Isshin Aikido Dojo 2013 |
||||
Francesco Dessi' |
![]() ![]() ![]() |
|||
Shihan 7° dan Aikido Progetto Aiki 6° dan Aikido Aikikai Hombu Dojo Tokyo 3° dan Iaido C.I.K.- E.K.F. 1° dan Sport Chanbara F.E.S.C.I.- I.S.C.A. Qualifica di maestro di Aikido riconosciuto C.O.N.I. Istruttore IV livello ProgettoAiki Istruttore livello avanzato di Antiaggressione Femminile metodo Difesa Donna Qualifica di allenatore di Sport Chanbara riconosciuto C.O.N.I. Membro del Grading Committee dell'associazione ProgettoAiki |
||||
Inizia la pratica dell'Aikido nel 1983 a Genova con i maestri Giovanni Granone e Rober Fabretti. Dal 1987 al 2002 studia Aikido con il maestro Yoji Fujimoto (8° dan Shihan Hombu Dojo Tokyo), diventando assistente ai corsi principianti e quindi istruttore presso l'AIKIKAI MILANO - DOJO FUJIMOTO e partecipando, in qualità di uke del maestro Fujimoto, a numerose dimostrazioni in Italia e all'estero.
video: Belgrado 1995 -
Embukai
Merano 1995 - uke del m° Y. Fujimoto 8° dan Nel 1996 conosce il maestro Christian Tissier (8° dan Shihan Hombu Dojo Tokyo - direttore tecnico della FFAAA), e decide di diventare suo allievo seguendolo nei suoi stage in Francia, in Italia e in altri paesi europei e recandosi periodicamente presso il suo dojo a Parigi.
Genova 2005 - uke del m° C. Tissier 8° dan Nel 1999 costituisce l’a.s.d. MILANO AIKIDO CLUB, ora MILANO AIKIDO CLUB s.s.d., presso cui insegna. Dal 2001 al 2007 è responsabile di dojo dell'A.C.S.A. - Aikikai Svizzera e direttore tecnico dell'AIKIKAI TICINO presso il DO YU KAI di Chiasso (Svizzera). Dal 2007 è responsabile del COMO AIKIDO CLUB (centro arti marziali FUJIYAMA) di Olgiate Comasco (CO), presso cui attualmente insegna con cadenza mensile. Nel 2008 è co-fondatore dell'associazione PROGETTO AIKI, attualmente riconosciuta dall'Aikikai Hombu Dojo di Tokyo. Nel 2009 riceve a Parigi dal maestro Christian Tissier il grado di 5° dan rilasciato dall'Aikikai Hombu Dojo di Tokyo, su raccomandazione dello stesso maestro Tissier. Nel 2010 è docente federale con qualifica Maestro per il settore Aikido FIJLKAM. Nel 2015 riceve a Parigi dal maestro Christian Tissier il grado di 6° dan rilasciato dall'Aikikai Hombu Dojo di Tokyo, su raccomandazione dello stesso maestro Tissier. Sempre nel 2015 consegue a Modena il grado di 3° dan di Iaido della Confederazione Italiana Kendo. Nel 2016 frequenta i corsi per istruttore di Antiaggressione Femminile metodo Difesa Donna presso la BONO ACADEMY di sifu Roberto Bonomelli, conseguendo il diploma di istruttore di Antiaggressione Femminile metodo Difesa Donna di livello avanzato. |
||||
|
||||
Nell'aprile 2022 riceve il titolo di SHIHAN (insegnante di livello superiore) dall'Aikikai Foundation Aikido Hombu Dojo in riconoscimento del suo operato nel divulgare e promuovere la pratica dell'Aikido nel corso di quarant'anni di pratica. Nel marzo 2025 riceve il grado di 7° dan dalla Associazione Nazionale Progetto Aiki. Membro del Grading Committee dell'Associazione Nazionale ProgettoAiki, è autorizzato ad esaminare e rilasciare gradi Aikikai Tokyo. Per approfondire lo studio dell'Aikido, oltre a praticare lo Iaido, ha praticato, al livello base, anche altre arti marziali quali Jodo (grado conseguito 1° kyu C.I.K.), Karate-do, Judo, Shorinji Kempo, Kendo, Ken-Jutsu Katori Shinto Ryu e Krav Maga.
|
||||
Nel 2009 costituisce, unitamente ad altri appassionati di arti marziali, l'associazione culturale BUDOBOOKS, con cui ha pubblicato, ad oggi, i manuali per giovani praticanti di Aikido, Judo, Karate-Do, Kendo, Tae Kwon Do e Sports Chanbara. I manuali sono stati adottati da associazioni e federazioni, sia italiane quali la FIKTA (Federazione Italiana Karate Tradizionale) e la FESCI (Federazione Italiana Sports Chanbara), sia europee quali l'Aikikai Olanda e l'Aikikai Svizzera, fino a raggiungere associazioni di Aikido negli Stati Uniti d'America. Sito web: www.budobooks.eu |
||||
|
||||
|
||||
2009 Milano Aikido Club ssd- tutti diritti riservati |