| 
      Le nostre attività : | 
		
			| 
          AIKIDO ADULTI
		 
          
          
           I 
			corsi di Aikido per adulti seguono l’indirizzo tecnico del 
			maestro Christian Tissier, shihan 
			8° dan Aikido Aikikai Giappone, 
			e sono condotti da Francesco Dessì, 
			shihan (insegnante di livello superiore) 7° dan Aikido, 
			praticante da oltre quarant'anni e con 
			trentennale esperienza nell’insegnamento. 
		
		Gli iscritti, durante l’anno accademico, possono partecipare ai 
		vari seminari tenuti mensilmente da professionisti dell’Aikido. 
		
		Alla fine dell’anno accademico gli iscritti possono sostenere gli 
		esami per il passaggio di grado previsto. 
          
			
			 | 
		
			| 
          AIKIDO JUNIOR 
          
           Particolare rilevanza viene data 
		all’insegnamento dell’Aikido ai bambini e ragazzi, dai 5 ai 13 anni, attraverso un programma didattico, sviluppato da insegnanti aventi 
		diversi anni di esperienza nel campo dell'insegnamento, che utilizza 
		tecniche e  movimenti di base di questa disciplina per lo sviluppo 
		psicomotorio del bambino. 
          
            
			Il metodo utilizzato in questo programma integra i contenuti 
		tipici dell’Aikido in un’attività ludica particolarmente 
		motivante per i bambini di questa età. 
        
		
		 | 
		
			| BUKI WAZA 
	
	
	 
    
	Il
	
	corso prevede lo 
	studio dei fondamenti dell’uso del 
	bokken 
	(spada di legno ad imitazione della
	katana) 
	e del 
	jo 
	(bastone di legno), armi tipiche dello studio delle arti marziali 
	giapponesi. 
	
	E' 
	caratterizzato da elementi classici dell’AIKI-KEN 
	e dell’AIKI-JO 
	(metodologie schermistiche studiate in 
	 
	Aikido) 
	e dalla pratica della scherma 
	
	KASHIMA KEN-JUTSU
	  
	
	 | 
		
			| 
          IAIDO 
          
			
			 Lo 
			Iaido è l'arte 
    dell'estrazione e dell'uso della spada tradizionale giapponese: la katana. 
    Si pratica attraverso 
    l'esecuzione di kata 
	(forme codificate di combattimento), che si eseguono da soli immaginando 
	degli avversari.  
    Lo Iaido è un 
    ottimo complemento per chi pratica qualunque altra arte marziale giapponese 
    in quanto vi si possono ritrovare i principi fondamentali delle altre 
    discipline esaltati dall'uso diretto della spada. 
        
		
		 | 
		
			| 
          ANTIAGGRESSIONE FEMMINILE 
			
			
			
			 Corso 
			monosettimanale a numero chiuso rivolto esclusivamente alle donne, in 
			
			
			cui viene 
			insegnato ad affrontare e gestire, psicologicamente e fisicamente, 
			una situazione di pericolo. Non è un corso di arti marziali né di preparazione atletica.
 Le tecniche insegnate sono concepite per poter essere imparate 
			subito, indipendentemente dall’età e dalle condizioni fisiche. 
			Vengono svolte simulazioni di aggressione sotto effetto 
			adrenalinico, fondamentali per imparare a gestire le reazioni sotto 
			stress emotivo.
 
    
	 | 
		
			| 
		
		 
		clicca sull'immagine 
		per vedere il video di presentazione  | 
		
			|  
		
		   | 
		
			|  | 
		
			| 
	 NUOVA SEDE  
	Dal 2 settembre 2025 
	i corsi per adulti di Aikido e Iaido si spostano presso lo 
	Sporting Club Leonardo da Vinci in via Natale
	Battaglia 6 (MM1-2 fermata Loreto). 
	 
	I giorni ed orari di pratica rimangono invariati. | 
		
			|  | 
		
			| NOMINA A 
	GRADO VII DAN PROGETTO AIKI 
	
	Torino, 22 marzo 2025 
	
	In occasione dell'Assemblea Nazionale 
	del PROGETTO AIKI, svoltasi a Torino il  22 marzo 2025, il nostro insegnante 
	Francesco Dessì è stato insignito del grado VII dan di Aikido.    | 
		
			|  | 
		
			| NOMINA A 
	GRADO VI DAN AIKIKAI GIAPPONE | 
		
			| 
	
	Tokyo, 14 gennaio 2024 
	
	In occasione del KAGAMIBIRAKI, tradizionale 
	celebrazione giapponese per festeggiare l’inizio dell’anno nuovo, che si è 
	svolto il 14 gennaio 2024 a Tokyo presso la sede dell’Aikikai 
	Foundation Hombu Dojo, la nostra insegnante Federica Di Marino è 
	stato insignita del grado di 6° dan Aikikai.   | 
		
			|  | 
		
			| NOMINA A 
	GRADO VI DAN PROGETTO AIKI | 
		
			| 
	
	 
	Follonica 14 maggio 2022 La nostra 
	insegnante Federica Di Marino, responsabile dei corsi 
	di Aikido per bambini,  ha conseguito il grado di 6° dan Progetto
	Aiki e la nomina ad istruttore Aikido di IV livello Progetto
	Aiki. | 
		
			|  | 
		
			| 
	CONFERIMENTO TITOLO DI SHIHAN  | 
		
			| 
	
	 Tokyo 
	1 aprile 2022 
	L'Aikikai 
	Foundation Aikido Hombu Dojo di Tokyo ha 
	conferito al nostro insegnante Francesco Dessì,  
	il titolo di SHIHAN, rendendo merito al suo operato nel divulgare e 
	promuovere l'Aikido nel corso di quarant'anni di pratica.
	 | 
		
			|  | 
		
			| 
	CONSEGNA DIPLOMA DI GRADO V DAN AIKIKAI GIAPPONE | 
		
			| 
	
	
	 Roquebrune 
	(Francia), 
	luglio 2018 
	La 
	nostra responsabile dei corsi di Aikido per bambini Federica Di Marino, 
	durante lo stage estivo svoltosi a Roquebrune, ha ricevuto dal 
	maestro Christian Tissier, il diploma di 5° dan di Aikido 
	Aikikai Giappone. 
	La 
	nomina al grado di 5° dan era avvenuta 
	
	 occasione del KAGAMIBIRAKI, tradizionale 
	celebrazione giapponese per festeggiare l’inizio dell’anno nuovo, che si è 
	svolto il 14 gennaio 2018 a Tokyo presso la sede dell’Aikikai 
	Foundation Hombu Dojo, su diretta 
	raccomandazione  del maestro Christian Tissier, nostro referente 
	tecnico. 
	
	 | 
		
			|  | 
		
			|  | 
	DIPLOMA ISTRUTTORE ANTIAGGRESSIONE FEMMINILE | 
		
			| 
	
	 Sesto S. Giovanni (MI) 23/24 giugno 2016 L'insegnante Francesco Dessì al termine del corso istruttori di 
	Antiaggressione Femminile metodo Difesa Donna, condotto da sifu Roberto Bonomelli, 
	direttore tecnico nazionale, ha ottenuto l'autorizzazione ad insegnare il livello avanzato di 
	Antiaggressione Femminile metodo Difesa Donna.
 | 
		
			|  | 
		
			|  | 
	NOMINA A GRADO VI DAN AIKIKAI GIAPPONE | 
		
			| 
	   
	
	Tokyo, 11 gennaio 2015 
	
	In occasione del KAGAMIBIRAKI, tradizionale 
	celebrazione giapponese per festeggiare l’inizio dell’anno nuovo, che si è 
	svolto l’11 gennaio 2015 a Tokyo presso la sede dell’Aikikai 
	Foundation Hombu Dojo, il nostro insegnante Francesco Dessì è 
	stato insignito del grado di 6° dan Aikikai, su diretta 
	raccomandazione  del maestro Christian Tissier shihan, nostro 
	referente tecnico. 
	 
	Il 
	diploma è stato consegnato al nostro insegnante dallo stesso 
	
	 maestro Christian Tissier   
	a Parigi in 
	occasione del consueto stage internazionale di Pasqua.  | 
		
			| 
	
	 | 
		
			|  | 
		
			| 
	
	SAFEGUARDING  | 
		
			| 
	Il safeguarding è cruciale per creare un ambiente sportivo 
	positivo e sicuro, che promuova lo sviluppo fisico, emotivo e sociale degli 
	atleti. La fiducia dei genitori e degli atleti nel sistema sportivo dipende 
	dalla capacità delle organizzazioni sportive di proteggere i loro membri. 
	Inoltre un ambiente sicuro permette agli atleti di concentrarsi sulla loro 
	crescita e prestazioni sportive senza preoccuparsi riguardo alla loro 
	sicurezza o benessere. Nel contesto del CONI, il safeguarding rappresenta un 
	impegno continuo per garantire che lo sport in Italia sia un'attività 
	sicura, inclusiva e rispettosa per tutti i partecipanti. 
	CODICE DI 
	CONDOTTA (leggi) | 
		
			|  | 
		
			|   |